STANDARD DEL BEAUCERON
FCI N°44 del 9/11/2006
ORIGINE: FRANCIA
UTILIZZO: da pastore e guardia
CLASSIFICAZIONE
Gruppo 1: Cani da pastore e da bovari (esclusi bovari svizzeri). Sezione 1: Cane da Pastore. Sottoposto a prova di lavoro per il titolo di Campione Internazionale.
BREVE SOMMARIO STORICO
Cane di Beauce, Beauceron e Bas-Rouge sono i nomi dati alla fine del XIX° secolo per designare questi antichi cani da pastore francesi da pianura, di stesso tipo, a faccia rasa, dal pelo duro e corto le cui orecchie erano tagliate. Il corpo era marcato da focature, in particolare alle estremità delle quattro zampe, cosa che aveva ispirato gli allevatori di allora a chiamare questi cani "Bas-rouge"(calze rosse). Il manto era di solito nero focato ma esistevano anche cani grigi o interamente neri, ed anche interamente fulvi. Questi cani erano allevati e selezionati per la loro attitudine a condurre e difendere le greggi.
ASPETTO GENERALE
Il Beauceron è un cane di grande taglia, solido, rustico, potente, ben costruito e muscoloso, non pesante.
PROPORZIONI IMPORTANTI
Il Pastore della Beauce è un cane mediolineo. La lunghezza del corpo dalla punta della spalla all'estremità della natica deve essere leggermente superiore all'altezza al garrese.La testa è lunga 2/5 dell'altezza al garrese. La larghezza del cranio e l'altezza della testa sono leggermente inferiori alla metà della lunghezza della testa. Il cranio e la canna nasale sono di eguale lunghezza.
COMPORTAMENTO/CARATTERE
Cane franco e senza paura. L'espressione è franca, mai cattiva né paurosa o insicura. Il carattere del Beauceron deve essere saggio e ardito.
TESTA
La testa è ben cesellata con linee armoniose. Vista di profilo,le linee del cranio e della canna nasale sono sensibilmente parallele.
REGIONE CRANICA
Cranio: piatto o leggermente arrotondato da un lato all'altro. Il solco mediale è poco accentuato, la cresta occipitale è visibile sulla sommità del cranio. Stop: poco pronunciato, ad uguale distanza dall'occipite e l'estremità del muso.
REGIONE FACCIALE
Tartufo: in rapporto al muso, ben sviluppato, mai diviso e sempre nero.
- Muso: né stretto né appuntito.
- Labbra: ferme e sempre ben pigmentate. Il labbro superiore deve coprire quello inferiore senza ballonzolare. Alla loro unione, le labbra devono formare un leggero principio di "tasca" che deve essere ferma.
- Mandibola, denti: dentatura forte con chiusura a forbice
- Occhi: orizzontali, di forma leggermente ovale. L'iride deve essere sempre marrone scuro, e comunque mai più chiaro di un nocciola scuro anche se le focature sono chiare. Per la varietà arlecchino è ammesso l'occhio gazzuolo.
- Orecchie: piazzate alte. Sono semi diritte o cadenti. Esse non dovranno mai essere schiacciate contro le guance. Si presentano piatte e piuttosto corte. La lunghezza dell'orecchia deve essere eguale alla metà della lunghezza della testa.
COLLO
Ben muscoloso, di buona lunghezza, raccordato armoniosamente con le spalle.
CORPO
- Linea superiore: il dorso deve essere diritto. Il rene è corto, largo e ben muscoloso. La groppa è poco inclinata.
- Garrese: ben marcato.
- Torace: il perimetro toracico supera l'altezza al garrese di più di 1/5. Iltorace scende bene fino alla punta del gomito. E' largo, alto e lungo.
CODA
Intera, portata bassa, essa scende almeno fino alla punta del garretto, senza deviazioni, formando un leggero uncino a forma di "J". In movimento la coda può essere portata al massimo all'altezza della linea dorsale.
ARTI ANTERIORI
Sono ben in appiombo, visti sia di faccia che di profilo.
- Spalle: oblique e mediamente lunghe.
- Avambracci: muscolosi.
- Piedi: forti, rotondi, compatti. Le unghie devono essere sempre nere. I cuscinetti sono duri ma contemporaneamente elastici.
ARTI POSTERIORI
Bene in appiombo visti sia di profilo che posteriormente.
- Cosce: larghe e muscolose.
- Garretto: forte, disceso non troppo vicino al suolo, la punta si trova a circa 1/4 dell'altezza del cane al garrese, formando con la gamba un angolo ben aperto. I metatarsi sono quasi verticali, leggermente arretrati alla punta della natica.
- Piedi: forti, rotondi, compatti.
- Speroni: per tradizione, i pastori hanno voluto conservare i doppi speroni. Gli speroni formano dei pollici ben separati con unghie, assai vicini al piede.
ANDATURA
Morbida e sciolta. Gli arti restano bene in linea. Il Pastore della Beauce deve presentare un trotto allungato con una buona ampiezza di movimento.
MANTELLO
PELO: raso sulla testa, forte, corto, spesso, fermo e steso sul corpo di 3-4 cm di lunghezza. Le natiche e la parte inferiore della coda sono leggermente ma obbligatoriamente frangiate. Sottopelo corto, fine, denso e lanoso, di preferenza grigio topo, molto fitto, che non si veda attraverso il pelo del mantello.
COLORI:
A: Nero focato (nero marcato di fulvo): bas rouge. Il colore nero è molto marcato, il rosso deve essere cuoio scuro.
Le focature devono disposte come segue:
- pasticche al disopra degli occhi
- sui lati del muso, diminunendo progressivamente sulle guance senza mai arrivare al di sotto delle orecchie
- sul petto: due placche sono preferite
- la gola
- sotto la coda
- sugli arti, si perdono progressivamente salendo senza tuttavia invadere più di 1/3 dell'arto, salendo un poco di più nella parte interna.
B: Arlecchino: grigio, nero focato; sono ripartiti in parti uguali il grigio ed il nero, a macchie ben distinte, con parti più di nero che di grigio. Medesima disposizione del fulvo per quanto riguarda le focature. Macchia bianca di piccole dimensioni è tollerata sul petto.
TAGLIA
Maschio: da 65 a 70 cm al garrese. Femmine: da 61 a 68 al garrese.
DIFETTI
Tutto ciò che fuoriesce da quanto sopra è da considerarsi difetto e pertanto penalizzato in funzione della sua gravità.
DIFETTI DA SQUALIFICA
Cane aggressivo e molto pauroso.
- Taglia fuori dei limiti dello standard.
- Ossatura molto leggera.
- Occhio troppo chiaro o gazzuolo (tranne che per l'arlecchino)
- Tartufo diviso,di altro colore che nero,sfuggente
- Prognatismo con perdita di contatto, assenza di 3 o più denti (i PC 1 non sono presi in considerazione).
- Orecchie integre totalmente diritte e ferme.
- Arti anteriori che presentano un eccessivo panardismo.
- Sperone semplice o totalmente assenti agli arti posteriori.
- Coda corta o arrotolata sul dorso.
- Mantello: colori e tessitura diverse da quelle definite nello standard. Assenza totale di focature. Pelo irsuto. Netta macchia bianca ben visibile sul petto.
Varietà arlecchino: troppo grigio, nero da un lato grigio dall'altra, testa tutta grigia (assenza di nero).
Ogni cane che presenta in modo evidente delle anomalie d'ordine fisico o comportamentale sarà eliminato.
N.B.: I maschi devono avere due testicoli d'aspetto normale completamente discesi nello scroto.